Frico ricetta vista dall’alto in padella di ghisa, con patate e Montasio, tipica frico ricetta friulana

Frico Ricetta Tradizionale Friulana

Introduzione

Il frico ricetta è un piatto tradizionale semplice ma ricco di sapore, nato nelle campagne del Friuli Venezia Giulia. Realizzato principalmente con formaggio Montasio e patate, è amato per la sua consistenza croccante fuori e morbida e filante dentro.
Perfetto per chi vuole assaporare un’autentica specialità regionale, il frico alla friulana si presta a molte varianti, dalla versione base a quella con patate, cipolla o speck, che lo rendono adatto a ogni occasione, dall’antipasto a un piatto unico sostanzioso.

Informazioni utili:

🍽 Porzioni: 2 persone
🥄 Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
🔥 Tempo di cottura: 20 minuti
🥛 Contiene latticini: Sì
🌾 Senza glutine: Sì
Calorie stimate: ~400 kcal a porzione
🍝 Ideale per: Antipasto, secondo, piatto unico

Ingredienti

IngredienteQuantità
Montasio (mezzano o stagionato)200 g
Patate2 medie (circa 300 g)
Cipolla (opzionale)½
Speck a cubetti (opzionale)50 g
Olio extravergine di oliva o burro1 cucchiaio
Saleq.b.
Pepeq.b.

Preparazione

1. Prepara gli ingredienti

Togli la buccia alle patate e grattugiale crude utilizzando una grattugia con fori grandi. Se vuoi, trita finemente anche una cipolla per un tocco di sapore in più.

2. Cuoci le patate

In una padella antiaderente, scalda l’olio e aggiungi le patate (e la cipolla, se usata). Cuoci per circa 5–7 minuti, mescolando, finché diventano morbide e leggermente dorate.

3. Aggiungi il formaggio

Unisci il formaggio Montasio grattugiato o tagliato a cubetti piccoli. Mescola bene e compatta il tutto con una spatola.

4. Forma il frico

Schiaccia il composto per formare una specie di frittata. Lascia cuocere a fuoco medio finché la base non diventa croccante e dorata (circa 5 minuti). Poi gira con attenzione e cuoci l’altro lato.

5. Servi caldo

Il tuo Frico Ricetta friulano è pronto! Servilo caldo per godere appieno della croccantezza e del cuore filante.


Varianti del Frico

  • Frico con patate: la versione più diffusa, più morbida e sostanziosa.
  • Frico friulano originale: solo formaggio Montasio, cotto fino a diventare una cialda croccante.
  • Frico con cipolla e speck: per un gusto più ricco e affumicato, perfetto per l’inverno.
  • Frico vegetariano: senza speck e arricchito con erbe aromatiche come rosmarino o timo.

Consigli Utili

  • Per un aroma speciale, aggiungi un pizzico di rosmarino o erba cipollina.
  • Se non trovi il Montasio, puoi provare con altri formaggi a pasta semidura come Asiago o Latteria (ma la vera Frico Ricetta originale usa il Montasio!).

Domande frequenti

Quali sono gli ingredienti del frico?

La Frico Ricetta tradizionale include patate, formaggio Montasio e a volte cipolla. In alcune versioni si possono aggiungere spezie o erbe aromatiche per arricchire il sapore.

Che formaggio si usa per il frico?

Il formaggio tipico è il Montasio, stagionato almeno 2 mesi. È fondamentale per ottenere la giusta consistenza e sapore della Frico Ricetta originale.

Cosa vuol dire frico?

“Frico” è un termine friulano che indica una sorta di tortino croccante a base di formaggio e patate, simbolo della cucina povera ma saporita del Friuli.

Cosa posso mettere al posto del Montasio nel frico?

In alternativa, va bene anche l’Asiago, il Latteria stagionato o qualsiasi formaggio semiduro a buona fusione. Tuttavia, il Montasio resta il più autentico per una Frico Ricetta friulana


Conclusione

La Frico Ricetta è molto più di un semplice piatto: è un viaggio nella tradizione friulana, un comfort food rustico e genuino. Facile, veloce, senza glutine e irresistibilmente saporita. Se non l’hai mai provata, questo è il momento perfetto per iniziare!

Articoli simili