Moscardini alla Luciana serviti in terracotta con sugo di pomodoro, olive nere e capperi

Moscardini alla Luciana: La Ricetta Tradizionale Napoletana

🍽 Porzioni: 4 persone
🥄 Difficoltà: Media
⏱ Tempo di preparazione: 20 minuti
🔥 Tempo di cottura: 40 minuti
🥛 Contiene latticini: No
🌾 Senza glutine: Sì
⚡ Calorie stimate: 280 kcal per porzione
🍝 Ideale per: Secondo piatto o antipasto ricco

Introduzione

I moscardini alla luciana sono un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, semplice ma ricco di sapore. Questa preparazione, che prende il nome dal quartiere Santa Lucia di Napoli, esalta il gusto delicato dei moscardini con un sugo profumato di pomodoro, olive e capperi. Rispetto ad altre ricette come i moscardini in umido o i moscardini al sugo, questa versione si distingue per l’aggiunta delle olive e dei capperi che donano un sapore più intenso e mediterraneo. È un piatto che racchiude tutto il sapore del mare e che, nonostante la sua raffinatezza, è sorprendentemente facile da preparare.

Ingredienti

IngredienteQuantità
Moscardini1 kg
Pomodori pelati400 g
Olive nere di Gaeta100 g
Capperi sotto sale2 cucchiai
Aglio2 spicchi
Prezzemolo fresco1 mazzetto
Vino bianco secco100 ml
Olio extravergine d’oliva4 cucchiai
Peperoncino1 piccolo
Saleq.b.
Pepe neroq.b.

Preparazione

Pulizia dei moscardini

  1. Sciacquate abbondantemente i moscardini sotto acqua corrente fredda.
  2. Eliminate il becco centrale e gli occhi.
  3. Rimuovete la sacca interna contenente le interiora.
  4. Sciacquate nuovamente per eliminare eventuali residui di sabbia.

Preparazione del soffritto

  1. Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una casseruola ampia.
  2. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino.
  3. Lasciate soffriggere a fuoco basso finché l’aglio non assume un colore dorato.

Cottura dei moscardini

  1. Incorporate i moscardini al soffritto e lasciateli cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti.
  2. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcol a fiamma moderata.
  3. Unite i pomodori pelati schiacciati, le olive nere e i capperi ben sciacquati.
  4. Salate e pepate a piacere.
  5. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio-basso per 30-35 minuti, finché i moscardini saranno teneri e il sugo leggermente addensato.
  6. A fine cottura, aggiungete il prezzemolo tritato fresco.

Consigli pratici

  • Variante con la pasta: I moscardini al sugo come questi possono essere serviti anche come condimento per la pasta. In questo caso, cuocete i moscardini per soli 20 minuti, poi uniteli alla pasta corta (come penne o rigatoni) precedentemente scolata al dente, e completate la cottura insieme per altri 2-3 minuti.
  • Scelta dei moscardini: Per questa ricetta con moscardini, preferite i moscardini freschi di piccola taglia (3-5 cm). Se utilizzate moscardini surgelati, scongelateli lentamente in frigorifero e asciugateli bene prima di cuocerli per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura.
  • Varianti regionali: In alcune zone d’Italia si preparano i moscardini e piselli o moscardini con piselli, una variante primaverile molto apprezzata. Per prepararla, aggiungete 200g di piselli freschi o surgelati durante gli ultimi 10 minuti di cottura dei moscardini.

FAQ sui moscardini alla luciana

Quanto tempo si conservano i moscardini alla luciana?

I moscardini alla luciana si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Il sapore migliora persino con il riposo, quindi è un piatto perfetto da preparare in anticipo.

I moscardini alla luciana sono un piatto tipicamente estivo o invernale?

Sebbene sia un piatto della tradizione napoletana consumato durante tutto l’anno, i moscardini alla luciana sono particolarmente apprezzati nei mesi estivi, quando vengono serviti anche freddi come antipasto, a differenza del moscardini in guazzetto che si preferisce caldo.

Posso utilizzare i pomodori freschi anziché quelli pelati?

Sì, potete sostituire i pomodori pelati con 500 g di pomodori freschi maturi, sbollentati, pelati e privati dei semi. Durante l’estate, questa variante dona ai moscardini alla luciana un sapore ancora più fresco e aromatico.

Come capisco se i moscardini sono cotti al punto giusto?

Un moscardino alla Luciana è pronto quando, punzecchiato con la forchetta, risulta tenero ma non gommoso. Se è ancora duro, continuate la cottura aggiungendo poca acqua calda o brodo vegetale.

Che differenza c’è tra questa ricetta e la ricetta moscardini in bianco?

La principale differenza è che la ricetta moscardini in bianco non prevede l’uso di pomodoro. I moscardini vengono cotti con vino bianco, aglio e prezzemolo, creando un piatto più delicato rispetto ai saporiti moscardini alla luciana.

Posso usare questa ricetta anche per le mazzancolle?

Sebbene le ricette per mazzancolle richiedano generalmente tempi di cottura più brevi, è possibile adattare la preparazione dei moscardini alla luciana anche per le mazzancolle, riducendo il tempo di cottura a circa 10-15 minuti totali.

Conclusione

I moscardini alla luciana rappresentano uno dei piatti più autentici della cucina napoletana, un vero inno ai sapori del Mediterraneo. A differenza di altre ricette con i moscardini come i moscardini in guazzetto o i moscardini in bianco, questa preparazione tradizionale esalta il sapore del mollusco con ingredienti semplici ma dal carattere deciso. La semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esplosione di gusto che conquisterà anche i palati più esigenti. Serviteli con del pane casereccio per fare la scarpetta e raccogliere fino all’ultima goccia di quel sugo ricco e saporito. Una volta provati, i moscardini ricette come questa diventeranno sicuramente un classico anche nella vostra cucina casalinga.

Articoli simili